Gent.mi dirigenti e docenti,
siamo
lieti di presentarvi i laboratori didattici,che a partire da Ottobre 2019, saranno attivi presso il Planetario di Bari: il più innovativo Laboratorio di Astronomia e Scienze Naturali del Sud Italia diretto da Pierluigi Catizone. Ad ogni laboratorio è abbinato uno spettacolo di planetario.Insieme ai vostri
studenti, sarete accolti da uno staff di esperti animatori che vi accompagneranno in un viaggio entusiasmante nei misteri della scienza.
I laboratori gestiti direttamente dallo Staff di Spicchio Verde sono:
Circolando nel corpo umano
Un viaggio nel nostro corpo attraverso l’ apparato circolatorio
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Da cosa è composto il nostro apparato circolatorio? Quali sono gli elementi che caratterizzano il sangue umano? Cosa intendiamo per piccola e grande circolazione? Quanti km percorre il sangue all’interno del nostro organismo? Per rispondere a queste domande, i ragazzi saranno coinvolti in un laboratorio interattivo attraverso osservazioni, simulazioni e ricostruzioni del nostro apparato circolatorio.
La Terra cambia pelle
E i terremoti non avranno più segreti
Scuola secondaria di primo e secondo grado
Che cosa accade nel sottosuolo
durante un terremoto? E in superficie? Quanti tipi di onde sismiche esistono? Come
si interpreta un sismogramma? Che differenza c’è tra Scala Richter e Scala
Mercalli? Come si identificano epicentro ed ipocentro di
un terremoto? Nel laboratorio che vi proponiamo, gli studenti saranno in grado
di rispondere a tutte le domande attraverso
una serie di coinvolgenti attività
Dinosauri & co
Per scoprire tutte le curiosità sul mondo dei dinosauri
Scuola dell’infanzia e scuola primaria
I dinosauri popolavano la Terra prima che arrivasse l’uomo. Come si viveva durante l’era Mesozoica? Quali erano le abitudini di questi mastodontici animali? Come hanno fatto i paleontologi ricostruire la loro storia? Aprendo l’armadio delle Paleo curiosità, grazie ad alcuni oggetti misteriosi, gli studenti acquisiranno tantissime informazioni e realizzeranno un piccolo dino-gadget da portare a casa
Un pianeta da salvare
Noi, l’inquinamento e i cambiamenti climatici
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Il clima sta cambiando a causa di una cattiva gestione delle risorse naturali e ad una scarsa cura per l’ambiente che ci circonda. L’abbandono dei rifiuti, noto come “littering” è una delle principali cause di questo fenomeno. Per questo, imparare a gestire correttamente i rifiuti, diventa prioritario. Durante il laboratorio gli studenti realizzeranno un memo tridimensionale con i tempi di decomposizione dei rifiuti più comuni